welcome

Ciao, sono Teresa Pietropaolo

e sono un'artigiana appassionata di crochet e di atmosfere vintage.

Ogni mia creazione nasce dall'amore per i fili intrecciati e dalla voglia di dare nuova vita ai materiali, trasformandoli

in scarpe, accessori, bomboniere e dettagli che raccontano storie.

Accanto al mio lavoro di crochet, curo con dedizione anche l'esposizione di capi vintage: abiti e accessori che

portano con sé il fascino del passato e che dialogano con le mie creazioni artigianali.

Questa collezione è un viaggio tra epoche e stili, un modo per celebrare la bellezza senza tempo e reinterpretarla

con uno sguardo contemporaneo.

La mia passione è un incontro tra tradizione e innovazione: recupero e reinvento, con uno sguardo sostenibile e

creativo, perché credo che l'artigianato e il vintage non siano solo oggetti, ma memoria viva da indossare e

condividere.

Benvenuti nel mio mondo fatto a mano, dove il crochet incontra il vintage e diventa emozione con una

esposizione Vintage

La mia esposizione di capi vintage è un viaggio nel tempo, tra tessuti che hanno vissuto altre epoche e dettagli

che raccontano storie dimenticate.

Ogni abito, ogni accessorio è scelto con cura, non solo per la sua bellezza, ma per l'anima che porta con sé: un

bottone che ha visto balli di gala, una borsa che ha attraversato strade di città, un vestito che ha custodito sogni e

segreti.

Questa collezione è pensata come una piccola galleria permanente, dove il fascino del passato incontra la mia

creatività artigianale. I capi vintage dialogano con le mie creazioni in crochet, creando un intreccio unico di stili e

atmosfere.

Non è solo moda, ma memoria viva: un invito a riscoprire il valore del tempo, a indossare storie e a sentirsi parte

di una tradizione che continua a reinventarsi.

Cenni storici

La storia del crochet (uncinetto) è un racconto affascinante che affonda le radici in tempi antichi. L'uncinetto è una

tecnica di lavoro a maglia che utilizza un uncinetto per intrecciare fili o filati per creare tessuti e manufatti.

Origini antiche : Le origini esatte dell'uncinetto non sono chiare, ma sembra che la tecnica sia stata utilizzata fin

dall'antichità. Gli archeologi hanno trovato esempi di lavori a maglia simili all'uncinetto in diverse culture antiche,

tra cui quella egizia, quella persiana e quella sudamericana. Tuttavia, questi primi esempi di uncinetto

somigliavano più all'uncinetto tunisino o all'uncinetto a maglia piatta.

Evoluzione nel Medioevo : Durante il Medioevo, l'uncinetto iniziò a diffondersi in Europa. Era una tecnica popolare

tra le monache che producevano abiti ecclesiastici e tessuti per le comunità religiose. Nel XV secolo, l'uncinetto

guadagnò popolarità anche tra le donne nobili, che utilizzavano la tecnica per creare manufatti decorativi e di

moda.

Rinascimento e XVII secolo : Durante il Rinascimento, l'uncinetto continuò a essere apprezzato, ma divenne più

raffinato e sofisticato. Le opere di uncinetto di questo periodo erano caratterizzate da disegni elaborati e

dettagliati, spesso utilizzati per decorare abiti e accessori.

XVIII e XIX secolo : Nel XVIII secolo, l'uncinetto diventò ancora più popolare in Europa e le tecniche si diffusero in

tutto il continente. Nel XIX secolo, l'avvento dell'industrializzazione portò a una diminuzione dell'uso dell'uncinetto

per la produzione di tessuti, poiché la produzione meccanizzata poteva soddisfare la domanda di tessuti in modo

più efficiente. Tuttavia, l'uncinetto rimase popolare come passatempo creativo e forma d'arte.

XX secolo : Nel corso del XX secolo, l'uncinetto ebbe alti e bassi di popolarità. Durante le due guerre mondiali,

l'uncinetto era una forma comune di lavoro creativo per le donne che sostenevano lo sforzo bellico creando

coperte, calze e altri oggetti per i soldati. Negli anni '60 e '70, con l'interesse per l'artigianato e il movimento hippy,

l'uncinetto conobbe una rinascita e divenne un'attività popolare per molte persone.

Oggigiorno : l'uncinetto è ancora molto praticato e amato in tutto il mondo. Grazie alla diffusione di modelli, tutorial

e materiali, molte persone si avvicinano all'uncinetto come hobby creativo e rilassante. Le creazioni realizzate con

l'uncinetto spaziano da vestiti, accessori e amigurumi a decorazioni per la casa e opere d'arte.

Teresa Pietropaolo